referendum-costituzionale

Sia ben chiaro, questo sito si occupa di biglietti, concerti, treni, ed eventi sportivi, per cui non siamo qui a scrivere per convincere di votare NO o SI al referendum del 4 dicembre. Tuttavia, avendo trattato l'argomento referendum in Sconti biglietti Trenitalia per referendum del 4 Dicembre, dove si spiegano gli sconti Trenitalia per consentire ai fuori sede di esercitare il diritto al voto, vogliamo segnalare un particolare che nessuno, mass media, pubblicità istituzionali, e gli stessi politici che sono per il NO, non hanno considerato.

 

La questione è semplice: in Italia esistono due differenti tipologie di referendum, abrogativo e costituzionale. Il primo è indetto per abrogare, quindi cancellare e rendere priva di validità, una o più leggi. L'ultimo referendum abrogativo si è tenuto il 17 aprile ed ha riguardato la possibilità di estendere la durata  delle concessioni per le piattaforme petrolifere presenti nei nostri mari. Tale referendum, pur avendo l'85% dei pareri favorevoli, è stato respinto in quanto solo il 31% dell'elettorato ha partecipato al voto.

Il referendum del 4 dicembre è invece una consultazione costituzionale ed è indetto per confermare la riforma Renzi-Boschi approvata il 12 aprile 2016, contenente "disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II  della Costituzionedella Costituzione".

La differenza sostanziale tra il referendum del 4 dicembre ed il referendum di Aprile è che per il referendum costituzionale NON E' PREVISTO IL RAGGIUNGIMENTO DEL QUORUM PER LEGITTIMARE L'ESITO DELLA CONSULTAZIONE. Questo dettaglio di fondamentale importanza NON è stato sottolineato da nessuno, anche la pubblicità istituzionale che appare più volte al giorno in televisione non ne parla, c'è solo un invito generico ad andare a votare.

Voi mi chiederete perché non la Rai ed altri organi di stampa evitano accuratamente di evidenziare che non è necessario il raggiungimento del quorum? La risposta è semplice: perché sperano che chi vuole votare NO semplicemente non andrà a votare, come è successo ai precedenti referendum abrogativi. In questo modo, anche se il quorum sarà molto basso la riforma passerà grazie all'astensione dei contrari.

L'appello che pertanto ci sentiamo di fare è questo: il 4 dicembre, se non vuoi che altri scelgano al posto tuo, vai a votare!

Per documentarti su cosa effettivamente siamo chiamati a votare ti invitiamo a leggere la relativa pagina di Wikipedia

 

Pin It